Immagini per il Grand Tour. La Stamperia Reale Borbonica
Mostra Immagini per il Grand Tour. La Stamperia Reale Borbonica
Fino al 6 marzo 2016 il Museo dell’Istituto centrale per la grafica ospita la mostra Immagini per il Grand Tour. La Stamperia Reale Borbonica con una selezione di matrici e stampe, scelte tra quelle realizzate dalla Stamperia Reale di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo.
La Stamperia Reale di Napoli viene fondata da Carlo di Borbone nel 1748 all’interno di Palazzo Reale.
Il progetto editoriale maggiore riguarda l’archeologia del Settecento: nelle Antichità di Ercolano esposte (1757-1792) si riproducono i ritrovamenti degli scavi archeologici in volumi di pregio, destinati a un pubblico colto e facoltoso, quello del Grand Tour.
La circolazione di queste stampe contribuì così alla creazione e diffusione del gusto della cultura europea del tardo Settecento e inizio Ottocento. I viaggiatori del Grand Tour avevano la possibilità di tornare al loro paese con ricordi del viaggio e cartoline delle antichità.
Tra le opere esposte in mostra è il progetto di costruzione della Reggia di Caserta di Luigi Vanvitelli, alcune riproduzioni dei dipinti della pinacoteca farnesiana (da Correggio, Giulio Romano, Guercino) o dei costumi tradizionali del Regno, fino a spaziare alla paleontologia, alla botanica, alla geografia, alla fisica, come nel caso del primo libro italiano dedicato al nuoto e alla teoria del galleggiamento (L’uomo galleggiante).
Il Laboratorio diagnostico per le matrici dell’Istituto centrale per la grafica ha restaurato 200 matrici della Reale Stamperia, da cui ha tratto le relative stampe di documentazione post restauro, tirate dai calcografi con il metodo tradizionale utilizzando l’unico torchio manuale tra quelli storici della stamperia dell’Istituto.
Informazioni pratiche:
Fino al 6 marzo 2016
Museo dell’Istituto, via della Stamperia, 6
Orari: 10,00 -19,00 lunedì – sabato. Aperto anche: domenica 3 gennaio, 7 febbraio, 6 marzo ore 10,00 -19,00
Ingresso Libero