Natale di Roma
Il 21 aprile del 753 avanti Cristo, secondo la tradizione, nasceva Roma.
Per il 2769mo Natale di Roma, data tradizionale della fondazione dell’Urbe, tante le manifestazioni in programma, dal 20 aprile al 6 maggio.
Per tutto il periodo si potranno seguire visite guidate nei Musei Civici e in altri luoghi storici della città, con conferenze e incontri. Qui è possibile visionare e scaricare il programma generale.
Il 21 Aprile, data leggendaria del Natale di Roma, sarà possibile visitare i Musei Civici gratuitamente, dal 22 invece sarà possibile – previo acquisto dell’ordinario biglietto di ingresso – partecipare alle numerose attività ed eventi per la ricorrenza.
Tra gli eventi di rilievo il 21 Aprile l’apertura al pubblico, dopo il restauro, del Giardino degli Aranci all’Aventino e del giardino di Piazza Cairoli. Al tramonto, alle 19.58, l’accensione della nuova illuminazione Acea del Foro Romano, alle 20.30 sulla banchina destra del Tevere, all’altezza di Ponte Sisto, musiche e danze al cospetto di Triumph and Laments, il fregio di 500 metri realizzato dal sudafricano William Kentridge; a finire nell’area del Foro di Cesare, Traiano e Augusto riprendono gli spettacoli serali curati da Piero Angela “Viaggi nell’antica Roma“.
Domenica 24 Aprile al Circo Massimo inizia la tradizionale parata in abiti storici a cura del Gruppo Storico Romano.