Giornata Europea della Cultura Ebraica
La Giornata Europea della Cultura Ebraica 2016 è dedicata alle lingue e dialetti ebraici e presenta un programa ricco di eventi ad ingresso gratuito.
L’edizione 2016 si svolgerà in diverse città italiane domenica 18 settembre. Come ogni anno, sinagoghe, musei e altri luoghi di tutte le Comunità ebraiche e città offriranno al pubblico interessanti manifestazioni culturali.
A Roma la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2016 presenta un ricco programma che prevede: visite guidate al Museo Ebraico di Roma, al Tempio Maggiore e a quello Spagnolo; visite guidate e passeggiate per le vie di Trastevere e dell’ex ghetto di Roma; concerti e conferenze.
Forse non tutti sanno quanti dialetti e pronuncie diverse esistano dell’ebraico o quale sia la differenza tra ebraico antico e aramaico, l’yiddish degli ashkenaziti e il ladino dei sefarditi, le influenze del greco e del russo, e nel caso di Roma il dialetto giudaico-romanesco. Gli ebrei sparsi nel mondo a causa delle diaspore hanno sviluppato e trasmesso di generazione in generazione altre parlate e dialetti.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica sarà così una Giornata per conoscere tutte le lingue dell’Ebraismo.
Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane:
“Siamo convinti che in un periodo storico estremamente complesso e difficile quale è quello che stiamo vivendo, sia importante continuare a proporre iniziative positive, che stimolino la costruzione di legami e ponti all’interno di una società inclusiva e attenta ai diritti di tutti, nel segno del rispetto di ogni componente del caleidoscopio culturale del nostro tempo.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è una occasione per condividere tale idea di mondo, in cui si possa convivere serenamente nelle pur indispensabili e anzi feconde diversità, portatrici di un valore aggiunto per tutti.”