La mostra alle Scuderie del Quirinale racconta l’intenso periodo artistico a Roma durante la dinastia Ludovisi, nella prima metà del ‘600, sotto papa Gregorio XV.
Guercino è tra i giovani artisti preferiti da papa Ludovisi e il suo soggiorno a Roma rappresenta uno dei momenti più significativi della sua carriera.
Il breve papato Ludovisi si inserisce tra le due potenti dinastie dei Borghese e dei Barberini, introducendo importanti novità artistiche, come l’acquisizione di opere antiche eccezionali, la valorizzazione dell’arte veneta del ‘500 e la collaborazione con la comunità di artisti riuniti a Roma.
In mostra ci sono 121 opere a documentare non solo il percorso artistico di Guercino ma anche il suo rapporto con gli altri artisti attivi a Roma in quel momento, tra cui Guido Reni, Domenichino, Giovanni Lanfranco, Annibale e Ludovico Carracci, Pietro da Cortona, Padovanino, Antoon Van Dyck, Nicolas Poussin e Gian Lorenzo Bernini.
Appuntamento all’ingresso delle Scuderie del Quirinale in Via XXIV Maggio 16.
Durata 1h45.
Costo complessivo 25€, quota da pagare anticipatamente (comprensivo di biglietto di ingresso, prenotazione e auricolari obbligatori, visita guidata).
Quota non rimborsabile ma cedibile a terzi.