I piani nobili del Palazzo, molti dei quali ancora conservano le originarie decorazioni interne, sono stati aperti al pubblico per la prima volta con un nuovo allestimento che possa ‘rispecchiare’ e ‘riflettere’ (o ‘far riflettere’) la storia di Roma tra il XVII e il XX secolo.
L’esposizione offre un percorso tematico sui cambiamenti urbanistici e sociali avvenuti nella città di Roma attraverso vedute della città, feste e celebrazioni di piazza, giochi e divertimenti del popolo e dei nobili, le grandi trasformazioni delle ville storiche in parchi pubblici, l’epopea risorgimentale e la Repubblica Romana.
Si narrano poi le storie dei protagonisti nel tempo: i papi e cardinali, i nobili, i mecenati e artisti che hanno reso immortale la città attraverso il proprio operato.
La rappresentazione di Roma prosegue infine con il racconto delle vicende che hanno trasformato per sempre il volto della città, a seguito delle demolizioni di fine XIX secolo e del Ventennio fascista.
[/quote]
Appuntamento all’interno di Palazzo Braschi davanti alla biglietteria. Ingresso da Piazza Navona 2 e da Piazza San Pantaleo.
Durata 2h.
Costo della visita 12€ (comprensivo di noleggio auricolari e visita guidata).
Per la prima domenica ad ingresso gratuito possibili file all’ingresso.