Nel cuore di Trastevere vi è la più antica farmacia del quartiere. L’antica Spezieria si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai.
Originariamente la spezieria rispondeva alle necessità dei frati che coltivavano nell’orto le piante medicinali necessarie alla loro salute; alla fine del Seicento fu aperta al pubblico e divenne così famosa che vi ricorrevano anche principi, cardinali e perfino i medici dei pontefici.
Gli ambienti dell’antico negozio risalgono al ‘700 e conservano ancora arredamento, mobili e oggetti originali con vetrine, medicamenti, erbari – tra cui il Trattato delli semplici di Fra’ Basilio della Concezione – decorazioni, mobili a vetri, orologi.
Si conserva ancora addirittura un vaso contenente theriaca, famosissimo elettuario costituito da più di 50 ingredienti, tra cui polvere di carne di vipera.
La farmacia ha continuato il suo servizio fino al 1978 e sino agli anni ’50 ha distribuito medicinali a prezzi moderati tenendo aperto al pubblico un ambulatorio gratuito.
Nelle vetrine ancora in esposizione i medicamenti più popolari: l’acqua antipestilenziale, il cerotto giallo di S. Teresa per i dolori reumatici, la sciatica e la debolezza di reni; l’olio antelmintico di S. Giustina per guarire ogni tipo di vermificazione e sedare le convulsioni infantili; la Neutralina di Padre Fontana per qualsiasi disturbo di stomaco, dall’ulcera al bruciore e deliziosi liquori come Amaro Rubor, Elisir Carmelita, Elisir di China.
Appuntamento a Piazza della Scala, 23.
Durata 1h45.
Costo complessivo 17€ (ingresso, visita guidata, noleggio auricolari)