Secondo appuntamento alla scoperta di Palazzo Colonna con apertura del Coffee House solo per noi.
Il maestoso palazzo della famiglia Colonna, che ancora oggi vi risiede, è una delle dimore storiche più grandi e sfarzose di Roma.
La famiglia è originaria del paese di Colonna, da cui riprende il nome, e risiede alle pendici del Quirinale fin dal medioevo.
Il palazzo abitato continuativamente dalla famiglia mantiene l’aspetto barocco dovuto all’opera e consulenza di importanti architetti, come Gian Lorenzo Bernini, Antonio del Grande, Carlo Fontana e altri.
La visita inizia al piano terra con gli appartamenti della Principessa Isabelle Colonna, nata Sursock, che sposa il Principe Marcantonio Colonna e diviene una delle più influenti dame di corte dell’epoca.
L’appartamento si presenta ancora come la Principessa Isabelle lo aveva arredato, pieno di tesori d’arte straordinari: la volta dipinta dal Pinturicchio nel XV secolo; la collezione di vedute di Vanvitelli e le opere di Brueghel; la sala interamente dipinta da Dughet; una collezione di Pieter Brueghel; sculture dal Tempio di Serapide.
La visita si conclude con l’apertura della sala superiore del Coffee House, padiglione costruito da Niccolò Michetti tra il 1731 e 1733 e decorato da Francesco Mancini con il tema di Amore e Psiche. Uno dei più riusciti progetti del Rococò a Roma, definito “il più delizioso e delicato spazio settecentesco a Roma”.
Appuntamento all’ingresso di Palazzo Colonna a Piazza Santi Apostoli, 66.
Durata 2h circa.
Costo complessivo 28€ (comprensivo di biglietti, auricolari e visita guidata).