Una mostra organizzata in collaborazione con la Tate Gallery di Londra che ha prestato oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di artisti immigrati in Inghilterra negli anni Trenta, che hanno fatto di Londra la loro casa, il loro studio, la loro città.
Artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita: insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego con opere dal 1945 al 2004.
Le opere di Bacon, Freud e la Scuola di Londra rivelano, in modo diretto e sconvolgente, la natura umana: le nostre fragilità, l’energia dirompente dei nostri sentimenti con gli eccessi, gli opposti, i tentativi di evasione.
Nessun filtro per raccontare la verità degli anni della guerra e del dopoguerra, storie di immigrazione, tensioni, miserie e allo stesso tempo desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale.
Al centro di tutto questo la realtà: ispirazione, soggetto, strumento, fino a essere ossessione.
Appuntamento all’ingresso del Chiostro del Bramante, in Via Arco della Pace, 5.
Durata della visita 1 h45.
Costo complessivo 20€ (comprensivo di biglietto di ingresso a costo ridotto, prenotazione gruppo e noleggio auricolari obbligatori, visita guidata)