Sant’Andrea al Quirinale è la prima chiesa che Gianlorenzo Bernini ha realizzato da solo, potendo così esprimere la sua straordinaria visione dello spazio architettonico.
L’incarico gli venne commissionato da Camillo Pamphili nel 1658. Il progetto prevedeva di trasformare un antico edificio precedente, collegato al Palazzo del Noviziato dei Gesuiti, ma vi era solo un’area di piccole dimensioni.
Bernini trova una soluzione all’insufficienza di spazio nell’uso della forma basata sulla curva: la pianta è composta da un ovale e l’interno, nonostante le reali dimensioni, suscita un effetto di dilatazione dovuto alla scelta di disporre l’ovale nel senso della larghezza. Lo spazio centrale risulta così ampio e luminoso, per via delle numerose finestre praticate all’imposta della cupola, la quale riprende la forma ellittica. La luminosità e la decorazione della cupola trasmettono un senso di grande leggerezza e ascesa, espressione architettonica del divino e dell’infinito.
Visiteremo anche la sagrestia e le stanze di Stanislao Kostka.
[/quote]
Appuntamento all’ingresso della chiesa di Sant’Andrea al Quirinale in Via del Quirinale, 30.
Durata 1h30.
Costo 15€ (comprensivo di visita guidata, noleggio auricolari, ingresso).