Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, geni incontrastati del Barocco romano, hanno avuto visioni dell’arte e della vita profondamente diverse.
Borromini arriva a Roma per lavorare con lo zio architetto Carlo Maderno, principale interprete delle fabbriche papali di inizio ‘600 e a capo della Fabbrica di San Pietro. Bernini arriva a Roma al seguito del padre, lo scultore Pietro Bernini che è al lavoro nel cantiere di Santa Maria Maggiore.
Proprio lavorando in San Pietro i due artisti si conoscono e iniziano una collaborazione sotto le direttive del Maderno, ma ci sono degli attriti che esplodono quando Bernini sbaglia calcoli per l’edificazione dei campanili di San Pietro, che dovranno essere demoliti.
La rivalità tra i due è alimentata poi dalle gare pubbliche a cui partecipano e che vengono vinte per lo più da Bernini, la cui arte e personalità sono più apprezzati dalla corte.
Ripercorreremo la carriera e le diverse invenzioni artistiche dei due geni rivali, con una visita alle uniche due chiese ideate e realizzate interamente dai due: Sant’Andrea al Quirinale di Bernini e San Carlino alle Quattro Fontane di Borromini.
Proseguiremo la passeggiata ammirando la famosa Estasi di Santa Teresa d’Avila in Santa Maria della Vittoria e infine ci dirigeremo alla Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.
Appuntamento in Piazza del Quirinale vicino la fontana.
Durata 2h.
Costo della visita 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari).