Oltre 170 opere, tra sculture, bozzetti, disegni, provenienti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere per la mostra al Museo di Roma di Palazzo Braschi, incentrata sul legame tra Antonio Canova e Roma, fra Settecento e Ottocento.
I prestiti provengono dai più prestigiosi musei del mondo: l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani e Capitolini, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa, il Museo Correr di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna, l’Accademia Nazionale di San Luca, il Musée des Augustins di Toulouse, i Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi di Genova, fino al Museo Civico di Asolo, solo per citarne alcuni.
La mostra rende omaggio all’artista e all’uomo Canova, ripercorrendone la carriera e il ruolo istituzionale da lui svolto a Roma nel corso del ‘700.
Tra i capolavori in mostra la Maddalena da Genova e la Danzatrice dall’Hermitage.
Appuntamento all’ingresso del Museo di Roma di Palazzo Braschi, in Piazza San Pantaleo 10.
Durata della visita 1 h 45.
Biglietto di ingresso 13€, 11€ ridotto (possessori MIC card, under 18 e over 65); si richiede di fare i biglietti singolarmente prima dell’appuntamento, possono esserci file.
Costo della visita, noleggio auricolari e prenotazione salta fila 12€.