Pietro Canonica è scultore piemontese e protagonista di alcune delle commissioni internazionali più importanti degli inizi del XX secolo: da Buckingham Palace alla corte degli Zar. Molti sono gli aristocratici ritratti dall’artista che è anche uno degli artefici, in molte piazze italiane, della memoria dei soldati caduti nella grande guerra.
Nel 1926 l’artista ottiene dal Comune di Roma l’uso della “Fortezzuola” di Villa Borghese, dove vive e lavora fino alla morte, nel 1959.
La collezione del Museo è costituita principalmente dalle opere dell’artista: marmi, bronzi e modelli originali; ma anche bozzetti, studi e repliche che offrono l’opportunità di comprendere i processi creativi ed esecutivi nella realizzazione di una scultura.
La visita include l’atelier e la casa privata dell’artista.
Appuntamento davanti al Museo Canonica di Villa Borghese, in Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2.
Durata 1h45.
Costo della visita 10€.