C’era una volta la tomba dell’imperatore Adriano e della sua famiglia al di là del Tevere. Era maestosa e possente, ma durante le invasioni barbariche iniziò ad essere danneggiata.
Nel frattempo si costruì nelle vicinanze un muro a difesa del luogo più importante della cristianità, la Basilica di San Pietro. Il muro inglobò la tomba che man mano venne trasformata nella fortezza dei papi.
Percorreremo il cammino di ronda, dove i soldati proteggevano dall’alto delle mura il castello, vedremo palle di cannone, baliste e poi entreremo nella roccaforte papale.
Il castello venne così arricchito di decorazioni bellissime e la statua dell’Arcangelo Michele iniziò a svettare in cima alla terrazza.
Saliremo fino in cima al castello, scoprendo nella salita le trappole e le difese, le prigioni e gli appartamenti papali.
Appuntamento all’ingresso del Castello, in Lungotevere Castello, 50.
Durata 1h45 circa.
Costo del biglietto e prenotazione: 17€ adulti; 2€ per bambini.
Costo della visita: 12€ compresi gli auricolari obbligatori.