La chiesa degli Speziali dedicata a San Lorenzo è stata costruita tra VII e VIII secolo all’interno della cella del tempio di Antonino e Faustina al Foro Romano, dove si dice il santo venne condannato a morte. La chiesa deve il suo nome in Miranda alla bella vista che ancora oggi è possibile “mirare” sul Foro. La chiesa mantiene la struttura della cella del tempio romano, costruito tra il 141 e il 161 d.C. dopo la morte dell’imperatore Antonino Pio. L’interno della chiesa presenta un apparato decorativo del ‘600 con dipinti di Pietro da Cortona ed il Domenichino. La chiesa nel 1429-1430 venne concessa da papa Martino V alla Universitas Aromatorium, il “Collegio degli Speziali”, i quali utilizzano ancor oggi i locali adiacenti la chiesa per ospitare la Biblioteca, l’Archivio e un piccolo Museo di Arte Farmaceutica e di Storia della Farmacia, che custodisce albarelli di varie epoche, mortai di bronzo, strumenti di laboratorio, vetreria antica, medaglie di vane epoche, stampe e quadri antichi. La sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico apre al pubblico per finanziare un progetto di restauro e conservazione dei libri e documenti dell’Archivio Storico.
Appuntamento all’ingresso della chiesa in Via in Miranda 10.
Durata 1h45.
Costo complessivo 20€ comprensivo di visita guidata e biglietto di ingresso.