Il Circo Massimo è il più grande edificio per spettacoli pubblici di Roma, il leggendario luogo del ratto delle Sabine!
Sin dall’origine della città nel Circo Massimo si facevano corse di cavalli, cacce agli animali, processioni trionfali e religiose, ma era famoso soprattutto per le gare dei carri e il grande tifo che si generava in tutta la città per le quattro squadre della città: factio albata (squadra bianca), veneta (azzurra), russata (rossa) e prasina (verde).
Attorno alle corse era comune trovare avventori di scommesse e patiti di giochi di vario tipo.
Durante la visita ci divertiremo a giocare come gli antichi romani, con riproduzioni dei giochi più comuni: gli astragali; le noci, che i bambini romani usavano alla maniera delle più moderne biglie; le cosiddette tabulae lusoriae e dadi, giochi con pedine come il filetto e il backgammon. Ma non mancheranno giochi più attivi, come quello della gru e ruba bandiera!
Appuntamento all’uscita della Metro Circo Massimo su Via del Circo Massimo.
Durata 1h45.
Costo della visita 12€ per bambini, 7€ per adulti (comprensivo di noleggio auricolari).