L’antica centrale idroelettrica Montemartini è stata trasformata in un museo molto suggestivo, dove si affiancano enormi motori e caldaie a statue antiche.
Il percorso espositivo di Centrale Montemartini si è da poco ampliato con il treno di papa Pio IX, usato per la prima volta nel 1859. Il treno è davvero unico, con il vagone usato per le benedizioni papali, una sala del trono e una cappella consacrata.
In occasione della mostra Colori degli Etruschi avremo inoltre la possibilità di capire il gusto degli antichi attraverso i ricchi colori delle terrecotte con le quali abitualmente decoravano le loro statue ed i loro edifici.
La maggior parte dei resti archeologici in mostra proviene dall’antica Caere, oggi nota come Cerveteri. Le terrecotte dipinte illustrano tanti soggetti diversi, tra cui i miti, la danza, lo sport con atleti e guerrieri. I materiali archeologici esposti in mostra sono in parte stati recuperati dall’Arma dei Carabinieri.
Appuntamento all’ingresso del museo di Centrale Montemartini, in Via Ostiense 106.
Durata della visita 1h45.
Costo del biglietto di ingresso: 15€; ridotti per residenti 13€; 2€ per minori di 18 anni. Gratuito per i possessori di MIC card e bambini sotto i 6 anni.
Costo della visita 6€ a bambino e 6€ ad accompagnatore; 20€ nucleo famigliare di 4 persone.