Gli Antichi Romani frequentavano gli anfiteatri per giornate intere ad ammirare i loro campioni, i gladiatori, e per vedere dal vivo animali esotici provenienti da ogni angolo dell’impero.
Ognuno entrava gratuitamente e aveva diritto a sedere in un settore specifico dell’arena, ma i posti migliori per assistere agli spettacoli erano riservati alle persone più ricche e importanti.
Durante gli spettacoli delle venationes, cacce agli animali, era possibile vedere animali stranissimi per un romano: elefanti, tigri, leoni, zebre o ippopotami. Insomma, un mondo di animali, spesso sconosciuti al popolo, provenienti dalle diverse regioni del Mediterraneo, per far vedere quanto grande fosse il potere e il controllo di Roma.
Nel pomeriggio iniziavano i combattimenti dei gladiatori, che avevano un gran numero di ammiratori e dobbiamo immaginare un tifo scatenato, proprio come nei moderni stadi!
Molti gladiatori diventavano famosissimi e usavano soprannomi per descrivere la loro forza o invincibilità, come Invictus o Maximus. Ogni gladiatore combatteva sempre con un tipo specifico di armatura con cui si esercitava in una caserma costruita vicino al Colosseo.
Si sono raccontate tante storie sui gladiatori e sugli spettacoli pieni di sangue che piacevano tanto agli Antichi Romani, ma molte di queste non sono vere!
Allora scopriamo insieme come venne costruito il Colosseo, come erano organizzati gli spettacoli e come vivevano i gladiatori.
Appuntamento all’uscita della Metro Colosseo.
Durata 1h45 circa.
Costo ingresso 18€ adulti; 2€ per bambini. Obbligatorio comprare biglietti on-line.
Costo della visita 12€ a bambino; 5€ per adulto (comprensivo di noleggio auricolari obbligatorio).