La chiesa e il convento della Trinità dei Monti vengono costruiti su richiesta del re di Francia Carlo VIII, figlio di Luigi XI, per Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi. Nel 1495 papa Alessandro VI autorizza la costruzione del complesso, che proseguirà per tutto il XVI secolo. Eccezionali gli affreschi del chiostro sulla vita di Francesco da Paola, attribuiti al Pomarancio, e lo scenografico refettorio dipinto dal gesuita Andrea Pozzo.
Il convento diverrà un importante centro di studi matematici e ospiterà una biblioteca straordinaria, purtroppo confiscata durante l’occupazione francese. A questi interessi scientifici si devono le criptiche anamorfosi e la meridiana catottrica, realizzate tra il 1636 e il 1642 dai frati minori Maignan e Niceron.
Nel 1828, scomparso il ramo francese del Minimi, il sito è affidato alle religiose del Sacro Cuore che aprono l’Istituto del Sacro Cuore. Nel 1975 è aperta la Casa di Accoglienza “San Giuseppe” che ospita molti gruppi scolastici e pellegrini di lingua francese.
[/quote]
Appuntamento in Piazza della Trinità dei Monti.
Durata della visita 1 h 20.
Costo 16€ per adulti, 10€ per bambini fino ai 14 anni (comprensivo di biglietto di ingresso, noleggio auricolari – solo se si superano le 15 unità – e visita guidata).