Il foro è stato riprodotto in tutte le città romane, per concentrarvi le più importanti attività cittadine: quelle commerciali con negozi, mercati, uffici di cambio; le religiose con alcuni antichi e importanti luoghi di culto; quelle politiche con la presenza del Senato e le tribune per importanti discorsi pubblici; e le attività giuridiche con la presenza dei tribunali. Nel foro si svolgevano, inoltre, le più importanti cerimonie religiose e ufficiali, come i famosi Trionfi.
Quando, alla fine del periodo repubblicano, Roma è divenuta la capitale di un vasto impero, l’antico Foro Romano era troppo piccolo per soddisfare le funzioni di centro amministrativo e monumentale della città. Fu così che Giulio Cesare, nel 54 a.C., provvide alla realizzazione di una nuova piazza, considerata da principio come un semplice ampliamento del preesistente Foro Romano. Dopo Cesare, altri imperatori si preoccuparono di ampliare e rendere sempre più monumentale questa porzione del Foro, creando l’area oggi denominata Fori Imperiali.
Nell’area archeologica più famosa al mondo parleremo della vita degli antichi romani, dell’espansione dell’impero romano e dell’arte romana.
La visita inizierà dal lato dei Fori Imperiali, presso la Colonna Traiana, poi attraverso un collegamento sotterraneo raggiungeremo il Foro di Cesare e poi proseguiremo nell’area più antica del Foro Romano.
Appuntamento a Piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana.
Durata 2 h.
Costo della visita 6€ a bambino e 6€ ad accompagnatore; 20€ nucleo famigliare di 4 persone.
Per gruppo superiore alle 20 unità costo aggiuntivo di 1,5€ a partecipante per noleggio di auricolari.
Possibili file per la prima domenica del mese.