Il grande evento dell’estate 2016 è l’eccezionale apertura notturna del Foro Romano, l’area pubblica dell’Antica Roma.
Il Foro era il centro politico, commerciale e religioso della città, dove si concentravano tutte le attività pubbliche più importanti. Vi erano così le basiliche, edifici civili impiegati come tribunali; la Curia, sede del Senato Romano;monumenti onorari, quali colonne e archi trionfali.
Per almeno un millennio il Foro Romano è stato il luogo più ricco, confusionario e importante dell’antichità.
L’itinerario della visita notturna, non accessibile ai disabili motori, comprende: Via Sacra, Tempio Divo Giulio, Vicus Jugario, Santa Maria Antiqua, Tempio di Antonino e Faustina.
Durata 1h45 (1h15 visita effettiva all’interno del Foro).
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica del Foro Romano in Via della Salara Vecchia 5/6, (in corrispondenza dell’incrocio di Via Cavour e Via dei Fori Imperiali)
Costo complessivo 26€ (comprensivo di biglietto di ingresso ridotto a 18€, auricolari e visita guidata).
Necessario pagare anticipatamente entro e non oltre il 16 Settembre, al momento della prenotazione verranno fornite le modalità di pagamento.
Vietato introdurre nell’area zaini e borse di grandi dimensioni, metal detector all’ingresso.