Il nuovo allestimento della Galleria ha stravolto la più tradizionale esposizione cronologica, portandola fuori dai cardini del tempo. L’intento sarebbe quello di liberare le opere dalla gabbia cronologica in maniera da coinvolgere lo spettatore in un modo diverso, più contemporaneo ed emozionante.
L’operazione di rinnovamento del museo ha fatto e continua a far discutere, per la giustapposizione di opere fortemente diverse tra di loro: da Klimt a Burri, da Canova a Pascali, da Van Gogh a Balla, da Fattori a Mondrian.
Un suggestivo e rapido viaggio nell’arte moderna – dalla fine dell’800 ad oggi – per scoprire i capolavori del museo e allo stesso tempo interrogarci su cosa debba essere oggi un museo, che ruolo possa rivestire nella società moderna e in che modo debba e possa comunicare e interagire con la cittadinanza.
Appuntamento all’ingresso della Galleria Nazionale, in Viale delle Belle Arti 131.
Durata 2h.
Costo biglietto 10€, con biglietto della mostra di Klimt 7€.
Costo della visita 12€ (comprensivo di noleggio auricolari e visita guidata).