Il Palatino è il leggendario luogo della fondazione di Roma, per lungo tempo zona residenziale dei patrizi romani e nel 63 a.C. luogo natale di Ottaviano. Quando Ottaviano sale al potere, decide di collocare la sua dimora sul Palatino presso le capanne di Romolo e il Lupercale, area altamente simbolica per le memorie sulle origini della città.
Ottaviano acquista la casa dell’oratore Quinto Ortensio Ortalo e altre abitazioni creando una vasta proprietà, determinando con la sua scelta la destinazione a residenza imperiale che il colle Palatino mantiene fino alla caduta dell’impero.
La casa, dalle numerose fasi di vita fino all’epoca Flavia, si articola in una zona pubblica e di rappresentanza e in una privata, entrambe decorate da pavimenti a mosaico e da una raffinata decorazione pittorica. Il percorso di visita comprende le stanze private (cubicula) dove possibile ammirare la “Stanza delle maschere” e la più semplice “Stanza dei festoni di pino”. La parte pubblica della casa presenta decorazioni pittoriche di altissima qualità, tra gli esempi più raffinati della pittura romana di tardo Secondo Stile. In particolare i dipinti dello studiolo di Augusto, un piccolo ambiente collocato nel piano superiore della casa con soffitto dai riquadri in stucco e dipinti sui fondi rossi, gialli e neri dove spiccano cigni, calici, grifi alati, candelabri e fiori di loto.
La visita prevede i resti del complesso palatino, delle capanne preistoriche, della casa di Augusto e l’affaccio sul Foro Romano.
Appuntamento all’ingresso del Parco del Palatino a Via di San Gregorio.
Durata 2 h 30 circa.
Costo del biglietto Forum Pass 18€ (da comprare on-line).
Costo della visita 12€ (comprensivo di visita e noleggio auricolari)