La Bocca della Verità è una delle tappe turistiche più famose per scattare foto al celebre mascherone, possibilmente con la mano infilata nella bocca. Meno persone però entrano in chiesa o scendono nella cripta, dove si conservano resti del II secolo a.C. di un altare dedicato ad Ercole. Come si vede nella cripta, la chiesa è stata costruita usando come fondamenta l’antica ara di Ercole e un edificio di età flavia forse connesso al luogo sacro di Ercole. Anche se la facciata in stile medievale della chiesa è stata interamente ricostruita, all’interno la chiesa presenta ancora gli originali ciborio e altare gotici.
Appuntamento a Piazza della Bocca della Verità nel piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, a vicino la fontana.
Durata della visita 1h30 circa.
Costo 12€ (comprensivo di noleggio di auricolari e ingresso alla cripta).