Un lungo viaggio nella storia più antica dell’umanità: la scoperta dei primi Ominidi, l’evoluzione umana e le diverse forme di adattamento a climi e condizioni di vita diverse.
La Preistoria è quel lungo periodo del passato in cui l’Umanità ancora non aveva introdotto la scrittura e che è documentata dagli utensili in pietra e metallo che migliaia di anni fa Uomini e Donne hanno creato e usato.
Durante la visita si parlerà del Paleolitico e di come si viveva quando per alimentarsi si era cacciatori e raccoglitori, vedremo gli utensili di pietra e le prime forme artistiche di statuine e graffiti.
Si passerà così a vedere il cambiamento degli strumenti introdotti durante il periodo Neolitico, quando si iniziò a coltivare cereali e legumi e ad allevare pecore, capre e suini di cui sfruttare le risorse secondarie.
Completeremo il giro con un breve passaggio nella sezione espositiva dell’Età dei Metalli e vedere quante comunità diverse vivevano in Italia prima della fondazione di Roma.
Appuntamento all’ingresso del Museo delle Civiltà in Piazzale Guglielmo Marconi 14.
Durata della visita 2h.
Biglietto 10€ per adulti; 22€ abbonamento annuale; gratuito per bambini sotto i 18 anni.
Costo della visita 14€ a bambino; 6€ per adulto (comprensivo di prenotazione obbligatoria, visita guidata e noleggio auricolari).