Frontino racconta che una virgo, giovane fanciulla, avesse indicato una sorgente di acqua particolarmente leggera e pura ai soldati di Agrippa, che ne cercavano una per alimentare le prime terme pubbliche della città.
Così nel 19 a.C. venne creato l’acquedotto vergine, che ancora oggi è in funzione e alimenta molte fontane monumentali della città.
La passeggiata seguirà grossomodo l’antico corso dell’aquedotto e scopriremo la storia della Barcaccia, di Fontana di Trevi e delle fontane di Piazza Navona.
Si parlerà degli acquedotti romani, della loro parziale ricostruzione, storie e aneddoti che riguardano i quartieri che percorreremo.
Appuntamento a Piazza di Spagna davanti alla Sala da tè Babington’s.
Durata della visita 2 h.
Costo complessivo 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari), 8€ per bambini sotto i 16
anni.