Galleria Corsini è stata la prima Galleria di Arte Antica italiana, quando il principe Tommaso Corsini decide di vendere la collezione storica della famiglia allo stato italiano, di cedere la biblioteca e il resto del palazzo all’Accademia dei Lincei e l’antico giardini divenne l’attuale Orto Botanico.
Galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana che sia giunta intatta fino ai nostri giorni. La collezione nasce a Firenze alla metà del ‘600, ma è a Roma nel secolo successivo che, durante il pontificato di Clemente XII Corsini e grazie all’interesse del cardinal nepote Maria Neri Corsini, acquisirà l’aspetto odierno.
Nelle sale del museo è oggi possibile apprezzare il gusto settecentesco: numerose copie bronzee di famose statue, antiche e barocche (dal Laocoonte al David di Bernini); una piccola collezione di tavole del ‘300 inizi ‘400, con il Giudizio Universale di Beato Angelico; il manierismo fiorentino di Fra Bartolomeo e Perin del Vaga e una ricchissima scelta di capolavori del ‘600: Guido Reni e Guercino; il Giovanni Battista di Caravaggio; il naturalismo di Van Dick, Salvator Rosa, Orazio Gentileschi, de Ribera; straordinarie nature morte di origine fiamminga.
Per la prima volta esposto al pubblico un capolavoro recentemente riscoperto di Giorgio Vasari: il Cristo Portacroce, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553.
Inoltre, Galleria Corsini ospita una mostra fotografica d’eccezione, un dialogo e intreccio tra passato e presente: Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile. Fotografo americano notissimo, rivoluzionario e controverso, interessato allo studio delle nature morte, dei paesaggi, della statuaria classica e della composizione rinascimentale. Le sue foto hanno scandalizzato il mondo con temi erotici e omosessuali.
Appuntamento all’ingresso della Galleria Corsini, in via della Lungara, 10.
Durata della visita 2h circa.
Biglietto di ingresso 12€ (valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini); gratuito per under 18; biglietto ridotto 2€ tra i 18 e 25 anni.
Costo della visita 12€ (comprensivo di noleggio auricolari).