La Centrale Montemartini ospita una ricca e accurata selezione di mosaici, sculture e decorazioni dipinte delle Collezioni Capitoline, poco conosciute al grande pubblico.
La mostra ripercorre il gusto romano per l’arredo e l’uso di mosaici e affreschi in contesti privati e pubblici, come terme, luoghi di culto, sepolture e abitazioni.
I reperti esposti provengono in molti casi da scavi effettuati durante i grandi lavori di risistemazione urbanistica della capitale del nuovo Regno d’Italia, che hanno interessato principalmente le zone dell’Esquilino, del Viminale e del Celio.
Tra i capolavori in mostra il mosaico pavimentale della Basilica Hilariana del Celio, con una interessante raffigurazione del malocchio; alcuni mosaici rinvenuti nei dintorni di Porta San Sebastiano e della Piramide Cestia; la decorazione del ninfeo della domus di Claudius Claudianus.
La visita prevede anche un breve giro della collezione permanente con il suggestivo allestimento delle macchine in disuso della centrale e capolavori della scultura antica, come le statue del Tempio di Apollo Sosiano, dell’area del Teatro di Marcello e di Largo Argentina. Straordinario il prezioso corredo funerario della giovane fanciulla Crepereia Tryphaena, con oro e foglie di mirto ancora eccezionalmente conservate.
Appuntamento all’ingresso di Centrale Montemartini in Via Ostiense 106.
Durata 1h45 circa.
Costo ingresso gratuito per possessori MicCard; biglietto ordinario 10€, 9€ per residenti a Roma.
Costo della visita 12€ a partecipante (comprensivo di noleggio auricolari obbligatorio).