Ultimi posti disponibili:
domenica 19 marzo ore 17
La mostra presenta ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh – e tante testimonianze biografiche. Il percorso espositivo fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese della giovinezza, al soggiorno parigino con l’immersione nel mondo impressionista, a quello nel sud della Francia sotto il sole di Arles, fino a St. Remy e Auvers-SurOise, dove mise fine alla sua tormentata vita.
Le opere della giovinezza mostrano gli scuri paesaggi e lo studio del lavoro della terra, con figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno.
Durante il soggiorno parigino Van Gogh si dedica alla ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante, con rapidi colpi di pennello e tratti di colore steso l’uno accanto all’altro.
L’immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura.
Le ultime opere e l’immagine dell’ospedale a Saint-Rémy (1889) trasmettono il tumulto e la disperazione fatale che porteranno alla sua morte e fama imperitura.
Appuntamento all’ingresso di Palazzo Bonaparte in Piazza Venezia 5.
Durata 1h15.
Costo complessivo 25€ per adulti e 16€ per bambini fino ai 17 anni (comprensivo di biglietto di ingresso a costo ridotto, prenotazione e noleggio auricolari obbligatori e visita guidata), da pagare in anticipo l’intera quota.