Il complesso dei Musei Capitolini fu creato nel 1471 da Sisto IV con la donazione di alcune celebri statue di bronzo, tra cui la famosa Lupa Capitolina, il Marco Aurelio e lo Spinario; è il più antico museo al mondo aperto al pubblico.
La raccolta di opere d’arte si è arricchita nel corso dei secoli con donazioni papali e, dopo l’Unità d’Italia, con gli straordinari ritrovamenti archeologici delle demolizioni di Roma Capitale.
Tra le opere più celebri presenti ci sono: frammenti della statua colossale di Costantino I, dalla Basilica di Massenzio; il Galata Morente; la coppia di Centauri e il Satiro da Villa Adriana; la Venere Capitolina e quella Esquilina; la Medusa di Bernini; la statua colossale fluviale, meglio nota come Marforio. Nella Pinacoteca sono conservate opere di alcuni tra i più famosi pittori italiani del ‘600 come Lorenzo Lotto, Tiziano, Tintoretto, Caravaggio, Guido Reni, Domenichino. Dalla Galleria Lapidaria inoltre si apprezza una delle più belle viste sul Foro Romano.
Chi volesse visitare anche le mostre in corso “La Misericordia nell’Arte. Itinerario giubilare tra i Capolavori dei grandi Artisti Italiani” e “La Spina. Dall’agro Vaticano a Via della Conciliazione” dovrà munirsi del biglietto di ingresso al costo di 2€.
Appuntamento in prossimità della statua del Marco Aurelio, in Piazza del Campidoglio.
Fornirsi individualmente del biglietto di ingresso, gratuito per i residenti di Roma, prima dell’inizio della visita.
Durata 2h20 circa.
Costo complessivo 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari).