Si inizia con la Pinacoteca Vaticana con un breve ma significativo percorso nell’arte italiana dal medioevo al XIX secolo: tra i capolavori esposti Giotto, Beato Angelico, Melozzo da Forlì, Perugino, Raffaello, Leonardo, Tiziano, Caravaggio, Guercino, Reni e gli altri maestri del ‘600 e ‘700.
Si prosegue con la visita al cosiddetto Braccio Nuovo, splendida galleria di stile neoclassico voluta nel 1820 da Pio VII, che ospita alcuni capolavori dell’arte classica romana, come l’Augusto di Primaporta, i pavoni dorati del Mausoleo di Adriano, il colossale Nilo, l’Atena Giustiniani e il Sileno con in braccio Dioniso bambino.
Successivamente si visita il Museo Gregoriano Etrusco, istituito da Gregorio XVI nel 1837 dopo le scoperte in Etruria meridionale di tombe etrusche principesche, come la Tomba Regolini Galassi, che hanno restituito oltre a vasi in bucchero e di produzione greca, preziosi manufatti in oro, argento e bronzo, come il celebre Marte di Todi.
La visita prosegue con le Gallerie storiche e con la Cappella Sistina. Chi vorrà alla fine della visita potrà raggiungere direttamente la Basilica di San Pietro o tornare ai Musei per vedere altre sezioni.
Appuntamento in Viale Vaticano di fronte all’uscita dei Musei, il grande portale di travertino.
Durata 5h circa.
Costo complessivo 35€ (comprensivo di biglietto di ingresso, prenotazione e noleggio di auricolari obbligatori, visita guidata), da pagare anticipatamente, contattarmi per i dettagli.