Il Museo permetterà ogni volta di cambiare la disposizione all’interno dell’Aula, che accoglierà così sempre nuovi tesori.
Il Museo dell’Arte Salvata è un nuovo spazio espositivo che racconta il salvataggio dell’arte nelle sue diverse forme: opere d’arte trafugate, disperse, vendute o esportate illegalmente.
In occasione dell’apertura al pubblico del Museo, sono esposti numerosi reperti archeologici rientrati dagli Stati Uniti d’America durante il 2021 e relativi a diversi periodi storici e ambiti culturali, principalmente Magna Grecia ed Etruria.
Sono esposti vasi di sorprendente fattura e sculture realizzate tra l’VIII secolo a.C. e il III secolo a.C.
Fino all’8 gennaio è possibile vedere lo straordinario gruppo di Orfeo e le Sirene: sculture in terracotta a grandezza quasi naturale, del IV secolo a.C., trafugate negli anni ‘70 da un sito archeologico tarantino e acquistate dal The Paul Getty Museum di Malibu (Los Angeles – U.S.A.). Il gruppo tornerà dopo l’esposizione romana nella sua terra d’origine ed entrerà a far parte della collezione permanente del Museo Archeologico di Taranto (MArTA).
La visita prevede anche un breve giro al Museo delle Terme di Diocleziano.
Appuntamento all’ingresso dell’Aula Ottagona in Via Giuseppe Romita 8 (Piazza della Repubblica).
Durata 1h30 circa.
Costo biglietto 10€ (da comprare on-line il biglietto di ingresso delle Terme di Diocleziano), esiste l’abbonamento annuale a tutte le sedi del Museo Nazionale Romano al costo di 25€.
Costo visita 12€ (comprensivo di noleggio auricolari).