Il museo di Palazzo Massimo, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, si affaccia su Piazza dei Cinquecento ed è stato costruito nell’Ottocento come sede di un collegio. Accoglie alcuni dei capolavori più significativi dell’arte antica: decorazioni parietali, tra affreschi unici e mosaici; sculture in marmo e alcune rarissime in bronzo.
Al momento sono accessibili solo due piani della collezione.
Al pian terreno si segue un percorso cronologico attraverso la storia della scultura romana dal periodo repubblicano, alla conquista della Grecia e nascita dell’impero. Ci sono rilievi funebri e ritrattistica, calendari romani e alcuni straordinari originali greci di marmo e bronzo. Tra questi la famosa scultura di bronzo del pugile a riposo, datata al IV secolo a.C., un raro esempio di realismo con particolari colorati da metalli diversi.
Il secondo piano è dedicato alla pittura e al mosaico che decoravano tombe e abitazioni di lusso che, per motivi di conservazione, sono stati staccati dai loro contesti originali, come il famoso giardino di Livia e Villa Farnesina.
La villa a Primaporta di Livia, moglie di Ottaviano Augusto, ha restituito una sala dipinta come un giardino florido ricco di fiori, frutti e piante che insieme rappresentano il concetto della pax augustea e della floridezza e forza di Roma.
Lungo il Tevere, durante la costruzione dei muraglioni, venne scoperta una villa con sale decorate con estrema eleganza e cura, la cosiddetta Villa Farnesina, appartenuta probabilmente ad un famigliare o personaggio vicino ad Ottaviano Augusto.
Lo stesso biglietto permette nello stesso giorno di visitare le vicine Terme di Diocleziano, altra sede del Museo Nazionale Romano.
Appuntamento all’ingresso del museo in Largo di Villa Peretti.
Durata della visita 1h45 circa.
Costo della visita 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari).