In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, i Mercati di Traiano ospitano una mostra che ripercorre il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
L’ispirazione alla Roma Imperiale – in ogni suo aspetto – divenne la forma principale per esaltare e celebrare la magnificenza di Napoleone e della sua famiglia.
La propaganda imperiale francese richiama l’Antico anche nella rappresentazione dell’Imperatore che diviene l’erede dei grandi condottieri ed eroi del passato, degli Imperatori romani, e addirittura di una divinità dell’antica Grecia.
La città di Roma viene annessa all’Impero Napoleonico tra il 1809 e il 1814 e l’area archeologica dei Fori Imperiali è oggetto di interesse e scavi promossi dal Governo Napoleonico, soprattutto per liberare l’area a sud della Colonna di Traiano, che Napoleone aveva già preso a modello per la realizzazione, tra il 1806 e il 1810, della Colonna Vendôme a Parigi.
In mostra si possono ammirare oltre 100 opere provenienti dalle Collezioni Capitoline nonché da importanti musei italiani ed esteri, tra cui sculture, dipinti, stampe, medaglie, gemme e oggetti di arte cosiddetta minore.
Appuntamento all’ingresso dei Mercati di Traiano in Via IV Novembre 94.
Durata 1h40 circa.
Costo ingresso 15€ adulti; gratuito per i possessori di MICcard. Obbligatorio comprare biglietti on-line e prenotare.
Costo della visita 12€ a partecipante (comprensivo di noleggio auricolari obbligatorio).