In tutto il mondo antico i primi sistemi di scrittura sono legati alla necessità di poter ricordare a lungo numeri, nomi e cose, per archiviare informazioni.
I primi archivi di documenti scritti nascono nelle prime città, quando grandi comunità di persone iniziano a vivere insieme e si specializzano in lavori diversi. In questi tempi ancora non esiste l’alfabeto, ma diversi sistemi di scrittura, molto complicati, fatti di centinaia di segni e simboli che solo in pochi potevano capire.
Le più antiche testimonianze scritte risalgono al IV millenio a.C. e provengono dall’antica Mesopotamia, dove si usano segni cuneiformi incisi su piccole tavole di argilla.
La cultura egizia, invece, adotta i cosiddetti geroglifici: un sistema di scrittura complesso fatto di elementi ideografici, sillabici e alfabetici, che veniva inciso sulla pietra o dipinto su fogli di papiro.
Appuntamento all’ingresso del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco in Corso Vittorio Emanuele 166/A.
Durata della visita 1 h45.
Ingresso gratuito.
Costo della visita 12€ per bambino e 7€ per ogni adulto accompagnatore.