La visita della mostra è preceduta venerdì 23 ottobre alle 18,30 da un incontro su zoom che servirà ad avere un approfondimento e una visita più dettagliata purtroppo non possibile dal vivo.
Le dimensioni delle sale e il contingentamento non permettono una regolare visita all’interno del museo e il gruppo non potrà superare le 10 unità, in caso di molte richieste si individueranno altre date per la visita insieme al museo.
Per partecipare all’incontro sarà necessario prenotare e pagare anticipatamente attraverso bonifico o paypal.
Costi: 15€ a persona per chi parteciperà anche alla visita al museo; 7€ a persona per chi andrà per proprio conto a vedere la mostra (dovrebbe chiudere il 22 novembre).
La Galleria di Via Crispi in collaborazione con Wunderkammern Gallery ospita la mostra di uno dei massimi esponenti internazionale di Urban Art.
Shepard Fairey è diventato famoso alla fine degli anni ’80 a partire dagli sticker con il volto del campione di wrestling “OBEY The Giant”. Si trattava di una “campagna di sensibilizzazione” per stimolare curiosità e attenzione nel contesto in cui veniva affisso lo sticker.
Negli anni l’interesse dell’artista si è incentrato spesso sui temi di dissenso come la lotta per la pace e contro la violenza razziale, la difesa di genere e della dignità umana, la salvaguardia dell’ambiente.
Shepard Fairey ha raggiunto l’apice della sua fama con il noto ritratto di Obama rappresentato dall’artista nel poster “Hope” del 2008, in occasione della campagna presidenziale.
In mostra sono esposte trenta recenti opere grafiche inedite dell’artista che dialogano con importanti opere della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina.
Nel chiostro del museo e al primo piano possiamo apprezzare una piccola mostra del duo di artisti romani Sten Lex dal titolo Rinascita.
Sten Lex sono tra gli artisti italiani di Street Art e Urban Art più noti a livello internazionale, ideatori della tecnica dello stencil poster, alcuni loro mural sono visibili in diversi quartieri di Roma.
Appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna in Via F. Crispi 24.
Durata 1h30.
Ingresso gratuito con MIC card (previa prenotazione); biglietto 7,5€, ridotto 6,5€ per residenti di Roma.
Costo della visita 15€ (comprensivo di noleggio auricolari e incontro su zoom di preparazione).