La chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone, meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone, è una chiesa di Roma situata in via del Gonfalone, nei pressi di via Giulia. L’Oratorio è aperto al pubblico durante l’anno per la stagione concertistica del Coro Polifonico Romano "Gastone Tosato ". L’aula dell'oratorio è riccamente decorata da un ciclo di affreschi dedicato alla Passione di Cristo, realizzato da alcuni dei principali maestri del Manierismo romano, tra i quali Lucio Agresti, Raffeallino da Reggio, Federico Zuccari, Cesare Nebbia, Marcantonio dal Forno e Marco Pino. Il ciclo fu eseguito tra gli anni 1569 e 1576, quando era cardinale protettore dell´Oratorio Alessandro Farnese. Il termine "gonfalone" significa "bandiera/stendardo" e fa riferimento al fatto che nel XIV secolo, nelle sue processioni, la Confraternita usava alzare la bandiera del Papa (in quel momento ad Avignone) per ribadire la sua sovranità su Roma.
Appuntamento all’ingresso dell’Oratorio, in Via del Gonfalone 32/A (traversa di Via Giulia).
Durata 1 h 30.
Costo complessivo 20€ (comprensivo di visita guidata e prenotazione obbligatoria per apertura speciale); 18€ qualora il gruppo raggiunga 20-25 partecipanti.