Ostia Antica è la prima colonia di Roma alla foce del fiume Tevere e diventa presto il porto della città. Con l’espansione di Roma e le sue conquiste lungo il Mediterraneo, Ostia diviene il centro dei commerci romani.
Il grano, l’olio, il vino consumati a Roma passano così da qui, dove viene prodotto anche il pane mangiato a Roma.
A differenza della città di Roma, Ostia viene gradualmente abbandonata nel corso del tempo e così è stato poi possibile ritrovare i resti della città antica. Si può così camminare lungo le antiche strade e visitare le case, con i loro mosaici; le terme con i loro sotterranei; i bar, i negozi e gli antichi ristoranti; il teatro; i bagni e la caserma dei vigili.
Una passeggiata per rievocare come vivevano gli antichi romani: bambine e bambini giocheranno e mimeranno le attività degli antichi per capire la società romana e comprendere i resti archeologici che incontreremo lungo la via.
Appuntamento all’ingresso degli scavi presso la biglietteria di Ostia Antica in Via dei Romagnoli 717.
Durata della visita 2h10 circa.
Costo del biglietto 12€ per adulto (accettano solo carta di credito), gratuito per bambini sotto i 18 anni. Possibile acquistare i biglietti online a 14€ cliccando qui.
Costo della visita 12 bambino e 7€ un adulto (nel costo compreso il noleggio di auricolari obbligatori).