Caprarola è un borgo sulle pendici dei monti Cimini, nel viterbese non lontano dal lago di Vico. Nel 1504 diviene proprietà del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che desidera realizzare un palazzo che sia il simbolo della nascente fortuna e influenza politica della famiglia Farnese. Sarà di fatto il nipote del papa, il cardinale Alessandro Farnese, a completare il progetto, affidando la costruzione dell’imponente palazzo al Vignola e le straordinarie decorazioni interne ai fratelli Zuccari e altri maestri del Manierismo, quali Jacopo Bertoja, Antonio Tempesta, Giovanni de Vecchi, Raffaellino da Reggio.
Il palazzo Farnese presenta una forma pentagonale massiccia e si colloca in cima alla ripida salita del corso di Caprarola, che venne ridisegnato allo scopo di accentuarne l’effetto di grandiosità. La scelta dei contenuti delle decorazioni interne spetta a celebri letterati del tempo, quali Annibal Caro, Fulvio Orsini e Onofrio Panvinio e i soggetti sono tratti da miti, storia sacra o avvenimenti storici. Famosa è la Scala Regia e le sale di rappresentanza, tra cui la Sala di Giove, la Sala dei Fasti Farnesi, che celebrano l’origine e la rilevanza politica della famiglia, e la Sala del Mappamondo. A coronamento dello straordinario palazzo sono poi i grandiosi giardini con fontane.
Appuntamento a Caprarola in Piazza Farnese 1 .
Durata 2h30 circa.
Costo del biglietto di ingresso 5€.
Costo della visita 15€ (comprensivo di visita e noleggio auricolari).