Molti anni fa, alcune famiglie nobili possedevano terre e combattevano per la difesa dei loro averi. Per poter vivere al sicuro e poter resistere ad eventuali attacchi nemici, re e nobili iniziarono a costruire castelli dalle alte mura, circondati da fossati, luoghi sicuri in cima a paesi a cui offrire rifugio anche alla popolazione.
Tutto quello che vi aspettate di vedere in un vero castello: torri, camminamenti, cucine, sale da letto di re e principesse, enormi sale da feste e banchetti e le armi dei cavalieri!
Imperdibile la ricca collezione di armi con armature da torneo, maglie di ferro, elmi, lance e spade, picche, alabarde, balestre e cannoni.
Visitando le numerose sale del castello vedremo gli arredi e le decorazioni fatte per la nobile famiglia da artisti famosi e capiremo meglio insieme come si viveva in un castello, sia in tempo di pace che in tempo di assedio.
Appuntamento all’ingresso del Castello Odescalchi a Bracciano in Piazza Mazzini 14.
Il castello di Bracciano è facilmente raggiungibile con la linea ferroviaria FM3 che collega Roma a Viterbo partendo dalla Stazione Ostiense.
Durata della visita 1h45 circa.
Costo del biglietto di ingresso per bambini 6€; adulti 8,5€ (6€ se si raggiunge un gruppo complessivo di 25 persone tra adulti e bambini), gratuito per bambini fino ai 5 anni.
Costo della visita 6€ per bambino e 4€ per ogni adulto accompagnatore.