Finalmente da alcuni mesi è stato aperto al pubblico un nuovo percorso archeologico nei Fori Imperiali. Si parte dal Foro di Traiano, in prossimità della colonna traianea, e si arriva al Foro di Cesare, percorrendo i sotterranei dell’attuale Via dei Fori Imperiali.
Fori Imperiali è denominazione moderna che indica l’insieme di aree archeologiche che si estende tra il Campidoglio ed il Quirinale.
Quando, alla fine del periodo repubblicano, Roma è divenuta la capitale di un vasto impero che si estendeva dalla Francia all’Asia Minore, l’antico Foro Romano divenne troppo piccolo per soddisfare le funzioni di centro amministrativo e monumentale della città. Fu così che Giulio Cesare, nel 54 a.C., provvide alla realizzazione di una nuova piazza, considerata da principio come un semplice ampliamento del preesistente Foro Romano.
Dopo Cesare, altri imperatori si preoccuparono di ampliare e rendere sempre più monumentale questa porzione del Foro: seguirono così il Foro di Augusto, il Foro Transitorio (costruito da Domiziano e inaugurato da Nerva), il Foro della Pace e, infine, il Foro più grandioso, quello dell’imperatore Traiano.
Il destino di questa vasta area monumentale fu del tutto simile a quello del vicino Foro Romano: dopo il crollo dell’impero e le invasioni barbariche, le vestigia dei trionfi e delle conquiste della capitale dell’impero vennero trasformati, distrutti e depredati. L’abbandono della Cloaca Massima, che attraversa ancora l’area, rese per lungo tempo il luogo malsano, fino ad una grande opera di bonifica e recupero urbano, avvenuto attorno al 1570 per opera del cardinale Michele Bonelli, con la costruzione di un quartiere residenziale, detto l’Alessandrino in onore della zona di origine del cardinale.
Tra il 1924 ed il 1932 il quartiere alessandrino venne completamente demolito per riportare alla luce i Fori Imperiali e per realizzare l’attuale Via dei Fori Imperiali.
Appuntamento a Piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana.
Biglietto di ingresso 5€; gratuito per età inferiore ai 18.
Costo della visita 10€.
Durata 1 h.