Secondo la leggenda, Roma viene fondata da Romolo sul colle Palatino e durante la monarchia e la repubblica il governo della città viene istituito nella valle del Foro Romano.
Forum Magnum, così è chiamato il centro pubblico e monumentale di Roma: lo spazio in cui sorgono gli edifici religiosi e pubblici più importanti e dove si concentrano le attività cittadine più importanti con negozi, mercati, uffici di cambio, il Senato, gli uffici e i tribunali.
Nel Foro Romano si svolgevano, inoltre, le più importanti cerimonie religiose e ufficiali, come i famosi Trionfi, lunghe parate per celebrare vittorie militari.
Quando Roma diviene la capitale di un vasto impero, l’antico Foro Romano diventa insufficiente ed è necessario allargarlo, così a partire da Giulio Cesare e proseguendo con altri imperatori, si creano nuove piazze porticate ed edifici monumentali che vengono oggi definiti i Fori Imperiali.
La passeggiata inizierà dalla Valle del Colosseo, dove si parlerà delle origini di Roma e poi percorrendo Via dei Fori Imperiali ricordando leggende, miti e personaggi storici famosi si capirà come una sola città fu in grado di dominare un vasto impero. La visita termina presso la Colonna Traiana vicino a Piazza Venezia.
Appuntamento all’uscita della metro Colosseo.
Durata 2h.
Costo della visita 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari).