Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, riesce a trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design.
Nel 1923 Escher viene a vivere a Roma per 12 anni nel quartiere di Monteverde Vecchio, a via Poerio.
Il lungo soggiorno si riflette nei tanti lavori successivi che mostrano paesaggi, scorci, architetture e vedute della Roma antica e barocca che lui amava indagare di notte, alla luce fioca di una lanterna.
Le notti passate a disegnare, seduto su una sedia pieghevole e con una piccola torcia appesa alla giacca, sono tra i suoi ricordi più belli di quel periodo.
Appuntamento all’ingresso di Palazzo Bonaparte in Piazza Venezia 5.
Durata 1h15.
Costo complessivo 25€ per adulti e 16€ per bambini fino ai 17 anni (comprensivo di biglietto di ingresso a costo ridotto, prenotazione e noleggio auricolari obbligatori e visita guidata), da pagare in anticipo l’intera quota.