Nei sotterranei della basilica di S. Giovanni si conservano i resti di antichi edifici costruiti in periodi precedenti la basilica cristiana. In età romana il Laterano era un'appendice del Celio ai confini con l'Esquilino, occupato da domus signorili, come quella della famiglia dei Laterani, di cui si conservano affreschi del I sec. d.C. . L’imperatore Settimio Severo decise di spianare per circa un ettaro questa area del Laterano e costruire la nuova sede dei Castra Nova Equitum Singularium, la caserma dei cavalieri scelti come guardia del corpo dell'imperatore, i quali avevano i loro alloggi presso le attuali v. T. Tasso/v. Emanuele Filiberto. L’imperatore Costantino successivamente sciolse il corpo degli Equites, poiché erano stati fedeli al suo rivale Massenzio, e, sulla caserma ormai in disuso, costruì la prima Basilica di Roma cristiana.
Le visite archeologiche ai sotterranei non sono consentite alle persone in sedia a rotelle e non sono consigliate alle persone con difficoltà di deambulazione, alle persone che soffrono di claustrofobia e ai bambini in età prescolare.
Appuntamento davanti al Battistero di San Giovanni in Laterano, in Via dell’Amba Aradam.
Durata 2 h.
Costo complessivo 18€ (comprensivo di visita e prenotazione obbligatoria non rimborsabile).
Da pagare anticipatamente l’intera quota entro il 19 Febbraio, contattarmi per le modalità. Numero minimo di partecipanti 20.