Una visita di grande suggestione e ricchezza all’interno di una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, con Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi.
Prima di tutto c’è Palazzo Altemps, dimora storica del Cardinale Marco Sittico Altemps che nel 1568 vi stabilisce la propria collezione di sculture antiche in stanze riccamente decorate e ancora ben conservate. Così gli affreschi e le decorazioni originari si possono ammirare nella loggia dipinta e nella chiesa dedicata a papa Sant’Aniceto, dipinta dal Pomarancio.
Al di sopra del fabbricato svetta l’altana, la torre-belvedere sormontata dallo stambecco rampante, stemma della famiglia Altemps.
Oggi Palazzo Altemps ospita sculture antiche dalle raccolte archeologiche rinascimentali e barocche, appartenute ad alcune delle famiglie nobili di Roma più prestigiose, come i Boncompagni Ludovisi, del Drago e Mattei.
Nella collezione di statue antiche di Palazzo Altemps sono esposti il famoso Trono Ludovisi, marmo greco del V secolo a.C., l’Ares restaurato da Gian Lorenzo Bernini, il gruppo del Galata suicida (trovato insieme alla scultura del Galata morente oggi ai Musei Capitolini) e alcune copie romane di celebri statue greche, come l’Athena Parthenos di Fidia e l’Eracle di Lisippo.
Il Museo ospita anche una collezione di sculture egizie.
Appuntamento all’ingresso del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps in Piazza Sant’Apollinare 46.
Durata 2 h.
Costo 7€ prenotazione con prenotazione obbligatoria.
Costo della visita 12€ (comprensivo di visita guidata e noleggio auricolari).