Gli antichi Greci amavano e praticavano l’attività fisica, considerata importante per l’educazione dei giovani. Lo sport agonistico diviene così il protagonista dei Giochi Olimpici, che vedono partecipare giovani atleti dai corpi scolpiti dai muscoli, come le numerose statue antiche li rappresentano.
La lotta, la corsa, il lancio del disco e del giavellotto erano tra gli sport più praticati negli stadi, edifici che prendevano il nome dall’unità di misura greca dello stadion.
Lo Stadio di Domiziano è il primo esempio di stadio di atletica in muratura a Roma e il tentativo di introdurre a Roma la tradizione atletica greca.
Sui suoi resti, oggi, si sviluppa una delle piazze più belle, Piazza Navona. I giochi che si svolgevano nello stadio erano denominati agones e il nome della piazza da “agone” divenne “in agone”, “innagone”, “navone” e quindi “Navona”.
Appuntamento a Piazza Navona, davanti alla chiesa di S. Agnese in Agone.
Durata della visita 1h45.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni, costo del biglietto 8€ (se il gruppo degli adulti raggiunge 15 unità 6€).
Costo della visita 6€ per bambino e 4€ per ogni adulto accompagnatore.