Nel ‘500 la presenza dell’università, del mercato e di alcuni palazzi governativi del Papato porta artigiani e artisti, banchieri e nobili, ambasciatori e cardinali, cortigiane e letterati, librai e scrivani a vivere nei palazzi di Parione.
Dal ‘500 le residenze di lusso decorate da artisti di fama, come Polidoro da Caravaggio, Pirro Ligorio e il Cavalier d’Arpino, affiancano locande per pellegrini, chiese, carceri, conventi e confraternite religiose, in un ricco mosaico di storie e umanità.
Le cortigiane più celebri e alcuni artisti famosi risiedono e frequentano la zona, come gli architetti Carlo Maderno e Francesco Borromini, che realizza il suo capolavoro per la chiesa degli oratoriani di San Filippo Neri, che proprio a Parione aiuta i più bisognosi. Raffaello progetta di trasferire casa e bottega a Via Giulia, Benvenuto Cellini frequenta l’oratorio degli Orefici.
Il giro permette di vedere alcuni dei palazzi più belli del Rinascimento a Roma e passeggiando tra i vicoli si vedono alcune delle decorazioni originali che arricchivano le residenze di famose personalità.
Appuntamento a Piazza di Tor Sanguigna, la passeggiata termina in zona Piazza Farnese.
Durata della visita 2 h.
Costo 12€, comprensivo di noleggio auricolari.