Una visita pensata per coinvolgere attivamente bambine e bambini alla scoperta della storia antica di Roma, passeggiando per l’Appia Antica all’altezza del V miglio, dove l’Appia incrocia le vie di Tor Carbone e Erode Attico.
La Via Appia Antica è una delle più antiche e famose strade romane che attraversa il Sud Italia fino ad arrivare a Brindisi, dove anticamente ci si imbarcava per arrivare in Asia.
L’Appia è una lunga e dritta strada che prende il nome da chi l’iniziò, Appio Claudio Cieco (già poverino non ci vedeva più!), ed è anche conosciuta come la Regina Viarum.
Le famiglie più ricche e influenti di Roma volevano essere sepolte lungo l’Appia perchè era talmente tanto frequentata da rendere i loro monumenti sempre visibili.
Percorreremo un breve tratto della strada dove troveremo diverse memorie archeologiche che ancora oggi evocano storie e leggende sulle antiche origini di Roma: da Romolo e Remo agli Curiazi ed Orazi, dai fratelli Quintili alla famiglia dei Rabirii.
I partecipanti si troveranno a dover cercare indizi tra i resti archeologi, dovranno poi riprodurre alcuni rituali e usanze dell’Antica Roma usando riproduzioni di antichi oggetti romani, insomma un modo attivo e divertente per conoscere la storia dell’Appia Antica.
Appuntamento all’angolo tra Via Appia Antica e Via di Tor Carbone.
Durata 2 h circa.
Costo 15€ per bambino e 5€ per adulto.