Villa Torlonia è la più recente tra le ville nobiliari romane voluta da Giovanni Torlonia nei primi anni dell’800 per celebrare la nobiltà acquisita e il prestigio della sua famiglia.
Giuseppe Valadier viene incaricato di sistemare la tenuta per renderla all’altezza delle altre ville principesche di Roma. Alla morte di Giovanni Torlonia è il figlio Alessandro a terminare la villa con la sistemazione del giardino, la costruzione del teatro, dei ruderi e il Casino Nobile come lo si vede oggi.
Il Casino è un raro esempio a Roma di stile neoclassico con decorazioni in mosaico e affresco e una grande sala da ballo, con specchi per aumentarne la luce, collocata al centro dell’edificio. Il piano terra e il piano nobile svolgevano funzioni di alta rappresentanza e presentano sale decorate in stili e motivi che richiamano miti classici, grandi letterati e il gusto tipico dell’800.
Nel 1925 il Casino Nobile è affittato alla cifra simbolica di 1 lira a Benito Mussolini che vi abita fino al 1943 e di cui si conservano gli arredi della stanza da letto.
All’ultimo piano del Casino Nobile è il Museo della cosiddetta Scuola Romana, esposizione permanente sulla ricerca figurativa a Roma nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale.
Inizieremo intorno alle 10 con la visita del Casino Nobile e alle 11,30 parteciperemo alla visita teatralizzata di circa un’ora del Teatro Torlonia, riaperto al pubblico nel 2013.
Appuntamento all’ingresso di Villa Torlonia in Via Nomentana, 70.
Durata 2h15 circa
Ingresso gratuito al Casino Nobile con MICcard per residenti di Roma; costo visita teatralizzata 10€.
Costo della visita 12€ comprensiva di noleggio auricolari.