All’interno dell’area archeologica capiremo cosa erano i bagni pubblici, come funzionava il loro sistema di riscaldamento e quanto fosse importante per gli antichi l’attività fisica nelle palestre e la cura del loro corpo.
Visiteremo gli ambienti che venivano riscaldati da fornaci sotterranee e che prendevano nomi differenti in base alla temperatura: indovinate il significato dei termini frigidarium e calidarium!
Le terme erano, inoltre, luogo di svago e incontro e allora completeremo la visita giocando ai giochi dei romani con astragali e filetto, mosca cieca e gioco della gru.
Appuntamento alla biglietteria dell’area archeologica in Viale delle Terme di Caracalla.
Durata 2h.
Biglietto di ingresso gratuito per under 18; 6€ per over 18 (biglietto unico valido 7 giorni per i siti delle Terme di Caracalla, Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella).
Costo della visita guidata 10€ per un bambino e un adulto.