La nuova esposizione del museo si intitola “The time is out of joint” e riprende i versi dell’Amleto di William Shakespeare “Il mondo è fuor dai cardini ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto”.
Infatti, il nuovo allestimento ha stravolto la più tradizionale esposizione cronologica, portandola fuori dai cardini del tempo. L’intento sarebbe quello di liberare le opere dalla gabbia cronologica in maniera da coinvolgere lo spettatore in un modo diverso, più contemporaneo ed emozionante.
L’operazione di rinnovamento del museo ha fatto e continua a far discutere, per la giustapposizione di opere fortemente diverse tra di loro: da Klimt a Burri, da Canova a Pascale, da Van Gogh a Balla, da Fattori a Mondrian.
Scopriremo i capolavori del museo interrogandoci sul significato stesso di cosa debba essere oggi un museo, che ruolo possa rivestire nella società moderna e in che modo debba e possa comunicare e interagire con la cittadinanza.
Cosa cerchiamo in un museo e nell’arte: intrattenimento, insegnamento, la pura conservazione di opere d’arte?
Appuntamento all’ingresso del Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, in Viale delle Belle Arti 131.
Durata 2h.
Costo complessivo 20€ (comprensivo di ingresso, noleggio auricolari e visita guidata).